Ritratto di giovane. Lorenzo Lotto, 1527, Gallerie dell'Accademia.

Ritratto di Andrea Odoni. Lorenzo Lotto,1527, Hampton Court, Collezioni reali.

L' Annunciazione. Lorenzo Lotto, 1527, Pinacoteca di Recanati.
ricerca | mappa
| home
ita | fra | eng | esp
contattaci | copyright

Approfondimenti :: Schede correlate

Galleria video

No video

Galleria foto

immagine didascalia

Ritratto di giovane. Lorenzo Lotto, 1527, Gallerie dell'Accademia.


immagine didascalia

Ritratto di Andrea Odoni. Lorenzo Lotto,1527, Hampton Court, Collezioni reali.


immagine didascalia

L' Annunciazione. Lorenzo Lotto, 1527, Pinacoteca di Recanati.


no map

Lorenzo Lotto

Lorenzo Lotto (Venezia 1480 ca.- Loreto AN 1556) fu un pittore dal linguaggio originale caratterizzato da un vivace cromatismo e una ricca fantasia. La sua formazione avvenne tra Venezia e Treviso (1503-06), sulla base di una cultura pittorica dominata dalla figura di Giovanni Bellini, ma sensibile anche ad Antonello da Messina e ad Albrecht Dürer (Madonna col Bambino e Santi, 1503, Capodimonte a Napoli; Assunta della parrocchiale di Asolo, 1506). Nel 1508 lavorò nelle Marche e l’anno successivo fu a Roma, impegnato in decorazioni agli appartamenti vaticani. Le opere del successivo soggiorno marchigiano (Deposizione, 1512, Jesi; Trasfigurazione, 1513, Pinacoteca di Recanati) dimostrano la capacità dell’artista di servirsi di schemi di impianto raffaellesco. Dopo il 1513 iniziò il periodo bergamasco di Lotto, in un ambiente più adatto a un suo linguaggio sempre più antiaccademico e anticlassico. Qui si distinse per la produzione di pale e affreschi, di cui riempì le più importanti chiese di Bergamo e provincia. Particolarmente intensa in questo periodo fu anche l’attività di ritrattista, dove Lotto eccelse per l’acuta penetrazione psicologica del personaggio (Ritratto di giovane, Gallerie dell’Accademia a Venezia). Terminata la ricca esperienza bergamasca, Lotto tornò a viaggiare tra Venezia e le Marche, dove lasciò un’altra serie di capolavori come l’Annunciazione (Pinacoteca di Recanati), la Madonna del Rosario e Santi (1539, San Domenico a Cingoli), e l’Elemosina di S. Antonino (1542, Santi Giovanni e Paolo), una delle ultime commissioni veneziane.


1500 - - rev. 0.1.8

[-A] [+A]

Venezia e le sue lagune

patrimonio dell'umanità: dialogo di culture, quale futuro?

crediti | help