Basilica patriarcale di Aquileia.

Il Doge Vitale Falier.

Roberto il Guiscardo.

La prima crociata.

Il Doge Marino Grimani affida la Commissione.
ricerca | mappa
| home
ita | fra | eng | esp
contattaci | copyright

Approfondimenti :: Schede correlate

no schede

Galleria video

No video

Galleria foto

immagine didascalia

Basilica patriarcale di Aquileia.


immagine didascalia

Il Doge Vitale Falier.


immagine didascalia

Roberto il Guiscardo.


immagine didascalia

La prima crociata.


immagine didascalia

Il Doge Marino Grimani affida la Commissione.


no map

Il ruolo della diplomazia

L’XI secolo fu contraddistinto da due momenti di grande tensione, che si rivelarono un formativo e vincente banco di prova per la diplomazia veneziana: le pretese sulla città di Grado da parte del Patriarca di Aquileia , appoggiato dall’imperatore Corrado II nel 1027, e le mire dei Normanni di conquistare la riva orientale dell’Adriatico, con aspirazione finale la città di Costantinopoli. Lo scontro con questi ultimi costituì un grande impegno economico e militare per Venezia, governata dal doge Vitale Falier . La guerra si concluse con la morte nel 1085 del condottiero normanno Roberto il Guiscardo . L’imperatore di Costantinopoli, Alessio I Comneno, concesse per riconoscenza nel 1082 un’altra Bolla d’Oro ai Veneziani che videro così consolidarsi i già ampi privilegi economici loro concessi.

Il 26 novembre 1095, al concilio di Clermont, Papa Urbano II proclamò la prima crociata . Venezia aderì all’impresa, assicurando il trasporto dei crociati dietro lauto pagamento. Gli enormi vantaggi economici che ne conseguivano la spinsero a dover rivaleggiare con le Repubbliche marinare di Genova e Pisa.


400 - 1000 - - rev. 0.1.23

[-A] [+A]

Venezia e le sue lagune

patrimonio dell'umanità: dialogo di culture, quale futuro?

crediti | help